Terza Biennale

Alfredo Pirri, Cantina Santoleri, 2003, foto di Massimo Camplone

Il 9 novembre 2002 si inaugura la terza biennale “Arte e Natura” con l’intervento e la mostra di Sebastiano De Laurentiis nel castello di Roccascalegna e l’istallazione di Alfredo Pirri nella cantina storica Santoleri nel centro di Guardiagrele e la mostra nel palazzo sovrastante. Con l’intervento di Guardigrele, la Biennale apre e indaga una nuova tipologia di dialogo tra arte e comunità, tra spazi pubblici e spazi privati. Questa linea progettuale verrà perseguita anche in futuro, fermandosi però spesso alla fase progettuale.

Sebastiano De Laurentiis
BINOCOLI e MOSTRA AL CASTELLO DI ROCCASCALEGNA

De Laurentiis continua il lavoro iniziato per la seconda Biennale con “quadro d’artista”, attraverso l’installazione sui balconi
del Castello di binocoli naturali ricavati da tronchi d’albero che inquadrano scorci e panorami del paesaggio, permettendo a chi guarda di relazionarsi intimamente e profondamente con la natura. All’interno del Castello espone alcune opere simbolo della sua poetica come “Viaggio alla Mecca” o “Pozzanghere”, insieme ad alcune opere giovanili degli anni ‘60.

Alfredo Pirri
CANTINA e CASA SANTOLERI

L’artista si interroga, utilizzando la metafora del vino, su come la natura sia manipolata dagli uomini no a diventare qualcosa di straordinariamente sofisticato. Allo stesso tempo, la mostra nella casa, si configura come un lavoro site specific che entra con grazia nell’intimità di una storia personale e pubblica, all’interno di un luogo abbandonato e rimasto
intatto a lungo, pieno di segni, come se le persone dovessero tornare ad abitarlo da un momento all’altro.
website

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *